Quando vai in bicicletta ti sarà capitato di percorrere qualche chilometro e sentire un fastidioso formicolio ad uno o entrambi i piedi. questa sensazione di piedi addormentati è da attribuire alla regolazione delle tacchette, alle calzature o in alcuni casi alla posizione della sella. Vediamo insieme le cause e le soluzioni.
Perchè si addormentano i piedi in bici ?
Uno dei fastidi più comuni che si presenta in bicicletta è l’intorpidimento di uno o entrambi i piedi. Questo inconveniente, quando si presenta, crea una spiacevole sensazione che ti costringe ad interrompere gli allenamenti e a cercare una soluzione. Di solito si avverte formicolio alle punte dei piedi, localizzata sulle dita, altre volte si addormenta la pianta. Le cause dell’ intorpidimento dei piedi possono essere diverse:
- posizione sbagliata degli agganci sui pedali;
- scarpe troppo strette;
- errato posizionamento della sella;
- problemi posturali pregressi.
I primi 3 fattori sono fondamentali per avere la giusta pressione sui pedali e una buona circolazione sanguigna nella periferia degli arti inferiori. Per i problemi posturali pregressi, invece, il discorso è da approfondire al di fuori della bici. Ci sono infatti terminazioni nervose, come il nervo sciatico e il nervo crurale, che incidono sulla sensibilità degli arti e possono compromettere la pratica del ciclismo, causando la sensazione di formicolio.
1.Posizione sbagliata degli agganci dei pedali
Se pedali con le tacchette, qualsiasi esse siano ( shimano, look keo, spd ecc.), assicurati di regolarle bene. La posizione con cui vengono fissati gli agganci incide sia sulla forza espressa sui pedali sia sulla comodità. Una tacchetta regolata male è la prima causa di formicolio e di intorpidimento dei piedi in bicicletta, poichè è da questo punto che si trasferisce l’energia alla bici. Se la posizione delle tacchette risulta ruotata o troppo in avanti inevitabilmente ci sarà uno spreco di energia e la comparsa di dolore o formicolio. Per regolare correttamente l’aggancio pedale sotto la calzatura, bisogna individuare il punto dove viene espressa la forza e far si che la tacchetta vi passi. Il punto preciso è tra primo e quinto metatarso. Se il piede non si trova nella posizione ideale, le continue pedalate porteranno a una rotazione della caviglia e delle ginocchia che comprometteranno la circolazione o le terminazioni, causandone l’addormentamento.
2.Scarpe troppo strette
Un’ altro fattore che incide sui piedi del ciclista è il tipo di calzature indossate e la loro misura. Se indossi scarpe troppo strette comprometterai la normale circolazione sanguigna del piede, che ha bisogno di un flusso costante di sangue per svolgere i cicli di pedalata. Le scarpe da ciclismo devono essere comode e devono calzare perfettamente. Esistono diversi modelli di scarpe, sia a pianta larga che a pianta stretta, ma sta all’atleta, in base alla tipologia di piede e all’ abitudine, scegliere quelle più adatte. Assicurati sempre di avere anche dei pedalini da ciclismo che non stringano la caviglia in modo da lasciare massima libertà al piede ed evitare il formicolio ai piedi in bici.
3.Errato posizionamento della sella
Se pedali con una sella troppo bassa o troppo alta costringerai il piede a compiere una traiettoria di pedalata anti-anatomica. Il piede sarà costretto a muoversi in modo non convenzionale per più e più volte, causandone l’intorpidimento. Se non vuoi effettuare un controllo biomeccanico, assicurati che il piede si distenda e che non pedali troppo di punta o troppo di tallone. L’avanzamento o l’arretramento sella può anch’esso svolgere un ruolo fondamentale per favorire il gesto della pedalata, ma è sempre consigliato modificare i parametri della bicicletta secondo un criterio ben definito. Tieni presente che, per evitare problemi, il ginocchio non deve mai superare l’asse del centro del pedale e che deve compiere una traiettoria a forma di “8”. Nella maggior parte dei casi, se non vengono rispettati questi principi, avvertirai fastidi ai piedi o alle gambe e la probabilità che si addormentino rimane alta.
4.Problemi posturali pregressi
Se le hai provate tutte ed hai seguito i miei consigli ma i piedi si addormentano ancora, allora la causa è da ricercare al di fuori della pratica del ciclismo. Alcune terminazioni nervose, come il nevo sciatico e il nervo crurale, possono essere la causa dell’addormentamento, non solo dei piedi, ma anche di tutta la gamba. In questo caso bisogna lasciare da parte il ciclismo e risolvere il problema con esercizi posturali o approfondire con uno specialista. La postura sedentaria o da “ufficio” compromette molto la nostra schiena e gli anelli della colonna vertebrale vanno a spingere sulle terminazioni nervose causando l’addormentamento dei piedi e delle gambe. In bici la postura in avanti accentua questi tipi di problemi latenti, ma con una buona dose di esercizi posturali puoi risolvere il problema. Dottorciclismo, con il suo team di collaboratori (fisioterapisti, osteopati e medici), è in grado di garantire un recupero rapido e una postura in sella da veri professionisti.
Buon giorno io ho un problema formicoli a piedi come posso risolvere
Buongiorno,
Hai già provato ad adottare le possibili soluzioni proposte nell’articolo ?
Se non riesci a risolvere contattami, trovi tel ed e-mail nella sezione “contatti”
Sarò felice di aiutarti.
Grazie.
Buon giorno, ho il problema ai piedi, dopo una decina di km mi si addormentano ed addirittura sembra si gonfino, sia con gli agganci che ho sulla Mountain Bike, sia con il piede libero nella City Bike. Ho provato a cambiare le scarpe, prendendo 1/2 numeri in più, ma non è cambiato niente.
Grazie
Buongiorno, grazie per averci scritto.
Il problema dell’ intorpidimento dei piedi, se si presenta anche con il pedale libero, molto probabilmente è da ricercare nell’altezza della sella e nella misura della bici, probabilmente errata. Se hai già eseguito una visita biomeccanica senza ottenere risultati e miglioramenti ti consiglio di analizzare la tua postura al di fuori del ciclismo. Problematiche pregresse connesse alla zona lombare (lombalgie, sciatiche, infiammazioni del nervo crurale, ernia) possono causare pressione sui nervi e dare sensazione di intorpidimento appena si assume la postura da ciclista.
Se ha bisogno di altre informazioni può chiamarmi al numero di telefono presente nella sezione Menu>”contatti”
Dolore e formicolio del piede dx dopo un oretta o di più secondo come spingo sul pedale?
Salve, prova a modificare la posizione di entrambe le tacchette, vedrai che la distribuzione del peso sarà più omogenea e non avrai più problemi.
Buongiorno Ho seri problemi di intorpidimento del piede sinistro e a volte anche del destro fino ad arrivare al dolore, intorpidimento che inizia da oltre le dita cioè verso la pianta del piede e diventa un dolore che mi obbliga a fermarmi.
Buongiorno, mi dispiace per il suo problema, oltre alla posizione errata delle tacchette la mia supposizione è che anche la bici non sia regolata correttamente. Io consiglio una visita biomeccanica per regolare tutta la bici, analizzare il tipo di scarpe e tacchette utilizzate e risolvere il problema.
Da dieci anni ho questo problema, sono andato da diversi biomeccanica che hanno resettato tutta la bici. Ora tutto dovrebbe essere perfetto compreso scarpe di un numero più grande, ma il risultato è cambiato in peggio. Prima avvertivo intorpidimento e poi forte dolore dopo 70 km, ora dopo 5 minuti di pedalata.
E mi sa che non è tutto perfetto, altrimenti non avvertiva il formicolio dopo 5 min di pedalata. Se si trova in Campania o ha piacere di venire per una visita biomeccanica, mi contatti che risolveremo il problema una volta per tutte.
Buongiorno, dopo 2 ore che sono in bici inizia il formicolio al piede dx che aumenta fino a farmi fermare.
Qualche minuto senza scarpa e passa ma poi si ripresenta ogni 40 minuti.
ho provato a traslare le tacchette e provato altri biomeccanici, ma resta.
temo che parta dalla schiena visto che 2 anni fa ho avuto un serio problema allo psoas.
Buonasera, il consiglio è di provare la bici senza attacchi delle scarpe, con pedali liberi, semplicemente per fare una prova e capire se il piede si addormenta ancora. Nel caso si addormentasse anche con il pedale libero significa che il problema sorge dalla schiena, in caso contrario significa che è un problema di regolazione delle tacchette o della bicicletta stessa.
Buonasera a me succede dopo pochi minuti sulla cyclette della palestra piedi sganciati …. Dopo
Pochissimo mi
Devo fermare dal dolore
Buongiorno, La cyclette della palestra può causare intorpidimento ai piedi poiché la regolazione della sella non viene effettuata in base alle misure del suo corpo. Inoltre se non utilizza gli attacchi dei pedali può essere anche un fastidio che parte dalla zona lombare o dalle scarpe che indossa. Provi a abbassare leggermente la sella oppure a fare delle modifiche all’arretramento. Solo provando più di una posizione potrà trovare la soluzione ideale perchè la cyclette viene utilizzata da più persone e il settaggio e puramente personale.