Spesso, mentre si è in bicicletta o sui rulli, si desidera ascoltare musica o podcast, ma le normali cuffie da ascolto non sono molto adatte per l’attività fisica. Se stai cercando un modo più confortevole e sicuro per ascoltare la tua musica mentre sei in bici, dovresti considerare di acquistare delle cuffie adatte al ciclismo o delle cuffie a conduzione ossea. Queste cuffie offrono comfort e sicurezza con una qualità audio eccellente.
Come scegliere le migliori cuffie per il ciclismo
Quando si tratta di auricolari o cuffie per ciclismo, le opzioni sono pressoché infinite. Tuttavia, è possibile restringere la ricerca a pochi prodotti che sono i migliori per il tuo tipo di bici e le tue esigenze, a partire dalla bici da corsa che è stabile e fluida, fino alla MTB che oscilla maggiormente. Ma prima di entrare nello specifico dei prodotti che consigliamo, parliamo delle caratteristiche che devono avere le cuffie ideali per il ciclismo.
In primo luogo, assicuratevi che la vostra cuffia sia comoda da indossare e abbia un buon supporto per la testa e che abbia anche un sistema di regolazione della tensione o aderisca bene alle orecchie: più grande sarà il vostro capo meno tensione avrà sulle vostre orecchie.
Un’altra caratteristica importante è la resistenza all’acqua: le cuffie ideali dovrebbero essere impermeabili per resistere al sudore e alle condizioni atmosferiche variabili.
Infine, visto che le cuffiette da ciclismo si acquistano per ascoltare musica, un’altra caratteristica importante da considerare è il suono. Non tutte le cuffie hanno lo stesso suono: alcune potrebbero essere più nitide e brillanti, mentre altre potrebbero avere bassi più o meno profondi. Scegliere tra queste due opzioni dipende dai vostri gusti personali in termini di suoni.
Indice per la scelta corretta delle migliori cuffie o auricolari in bici:
- Quali sono le migliori cuffie per andare in bicicletta?
- Bose SoundSport Wireless
- Sennheiser Momentum In-Ear
- JBL Reflect Mini
- Plantronics BackBeat Fit
- SHOKZ Open Run Pro (cuffie conduzione ossea)
- SHOKZ Open Run (cuffie conduzione ossea)
- Cuffie a conduzione ossea: Le migliori per il ciclismo
- Quali auricolari usano di solito i ciclisti?
- Come comunicare mentre pedali in bicicletta?
- Come non far cadere le cuffie dalle orecchie?
- Come ascoltare la musica in bicicletta?
Quali sono le migliori cuffie per andare in bicicletta?
Una volta stabilito quali sono le caratteristiche più importanti e che non possono mancare ad un ottima cuffia per il ciclismo, passiamo alle marche di cuffie specifiche per il ciclismo che noi di DottorCiclismo abbiamo testato e consigliamo.
Le migliori marche di cuffie per il ciclismo sul mercato sono Bose SoundSport Wireless, Sennheiser Momentum In-Ear, JBL Reflect Mini, e Plantronics BackBeat Fit. Tutti questi prodotti offrono un suono eccellente, ma anche resistenza all’acqua, comfort e sicurezza.
Le migliori cuffie a conduzione ossea invece sono della casa Shokz che presenta 2 modelli: la cuffia top di gamma SHOKZ Open Run PRO e la fascia intermedia SHOKZ Open Run.
Bose SoundSport Wireless
Le cuffie Bose SoundSport Wireless sono le migliori per la qualità audio e il comfort. Sono dotate di un sistema di cancellazione del rumore che elimina i rumori ambientali esterni e offrono una durata della batteria di 6 ore. Sono inoltre resistenti all’acqua fino a 1 metro. Sono ideali per chi desidera allenarsi sui rulli ascoltando musica, in MTB sugli sterrati e in Bici da corsa, sulle strade poco affollate. Si adattano perfettamente all’orecchio e si connettono tramite bluetooth a tutti i dispositivi elettronici.
- Inserti StayHear+ stabili e comodi
- Bluetooth e pairing NFC
- Suono bilanciato a qualsiasi volume
- Resistenza al sudore e agli agenti atmosferici
- Fino a 6 ore di autonomia per ricarica
Sennheiser Momentum In-Ear
Le Sennheiser Momentum In-Ear sono ideali per chi cerca un suono nitido e brillante. Sono dotati di una tecnologia avanzata per ridurre i rumori ambientali esterni, ma percepire quelli che si stanno avvicinando, come il rumore delle macchine in avvicinamento. Offrono fino a 8 ore di durata della batteria e si ricaricano all’ interno della custodia. Sono anche resistenti al sudore e all’acqua fino a 1 metro di profondità. Si adattano alle orecchie e si possono utilizzare in qualsiasi situazione e su qualsiasi bicicletta. Sono leggere e compatte, non danno fastidio quando vengono indossate con il casco, e lasciano spazio a un design futuristico. Questi auricolari possono essere utilizzati anche durante le gare ciclistiche per comunicare con i team radio e connettersi alle ammiraglie.
- Il suono iconico di Sennheiser : I driver TrueResponse e il codec aptX Adaptive offrono un’esperienza audio di alta qualità con bassi profondi
- Audio personalizzato: equalizzatore integrato e personalizzazione del suono per audio personalizzato
- Controllo ambientale: la riduzione adattiva del rumore elimina il rumore e la modalità Trasparenza consente di rimanere consapevoli dell’ambiente
- Comfort individuale all’avanguardia: un design ergonomico compatto e vari adattatori auricolari e inserti in silicone per una vestibilità sicura
JBL Reflect Mini
Le cuffie JBL Reflect Mini sono perfette per chi è alla ricerca di cuffie leggere e confortevoli da indossare durante le sessioni di bici più lunghe. Offrono un ottimo suono con bassi profondi ed hanno una durata della batteria fino a 8 ore. Sono inoltre resistenti al sudore e all’acqua fino a 1 metro di profondità. Queste cuffie sono ideali da indossare sotto un copricasco, soprattutto se si sceglie di utilizzarle in MTB. Essendo piccole, in caso di caduta accidentale, risulta difficile ritrovarle in un fondo stradale dissestato e ricoperto di foglie. In caso di bici da strada o gravel, puoi godertele senza vincoli connettendolo a qualsiasi dispositivo bluetooth.
- Per uno stile di vita sportivo: che tu faccia running o yoga, con le cuffie in-ear Bluetooth totalmente senza fili JBL Reflect Mini NC TWS puoi fare sport in libertà e goderti il potente suono JBL
- La cancellazione attiva del rumore e la tecnologia Smart Ambient ti consentono di ascoltare solo ciò che vuoi, correre in modo sicuro sulla strada e restare in contatto con gli amici mentre ti alleni
- Con tre diversi stabilizzatori ad aletta e un design impermeabile IP67, le cuffie intrauricolari JBL sono resistenti ad acqua e sudore e offrono una vestibiltà confortevole e stabile mentre ti alleni
- Con la Tecnologia Dual Connect puoi regolare l’audio, effettuare chiamate e attivare gli assistenti vocali su entrambi gli auricolari; fino a 7h di autonomia e 14h extra con la custodia di ricarica
Plantronics BackBeat Fit
Infine, le cuffie Plantronics BackBeat Fit. Nonostante rientrino nella fascia economica e low-cost offrono comfort, qualità audio eccellente ed un design ergonomico che si adatta perfettamente alle forme del vostro corpo. Offrono anche resistenza al sudore e all’acqua fino a 1 metro di profondità, oltre ad una durata della batteria fino a 8 ore. Il sound è lineare e fluido e la staffetta regolabile permette di far aderire le cuffie alle orecchie senza essere schiacciate dal casco.
- Rimani visibile con la finitura riflettente e senti i rumori circostanti con i cuscinetti auricolari Always Aware
- Il design dei supporti morbidi, flessibili e regolabili offre comfort e stabilità
- Fino a sette ore di ascolto wireless tra una ricarica e l’altra
- Auricolari IP57 durevoli, resistenti all’acqua e al sudore
Cuffie a conduzione ossea per il ciclismo
Le cuffie a conduzione ossea sono un tipo di cuffie che utilizzano la tecnologia di conduzione ossea per trasmettere i suoni direttamente all’orecchio. Questi dispositivi funzionano posizionando un trasmettitore vicino all’osso temporale, che fa vibrare direttamente l’osso, quindi le onde sonore si trasmettono al timpano, bypassando il canale uditivo esterno.
A differenza delle cuffie tradizionali che trasmettono il suono attraverso l’aria, le cuffie a conduzione ossea trasmettono il suono attraverso le ossa. Il vantaggio principale di questa tecnologia è la qualità del suono che viene percepita come più nitida e chiara rispetto alle cuffie tradizionali. Inoltre, si hanno minori problemi di isolamento acustico, poiché non c’è alcuna dispersione del suono nell’ambiente circostante. Sono quindi ottime da utilizzare per chi va in bicicletta.
Le cuffie a conduzione ossea sono una scelta popolare per coloro che vogliono ascoltare musica in bicicletta e in ambienti non troppo rumorosi, in quanto offrono un isolamento acustico moderato, ma non paragonabile a quello delle cuffie tradizionali (in fondo sono progettate anche per questo, sentire il mondo che ci circonda). Sono anche più comode da indossare, perché non richiedono l’uso di grandi padiglioni auricolari che possono essere scomodi da indossare a lungo, sotto il casco o durante gli allenamenti. Questi dispositivi sono abbastanza costosi rispetto alle cuffie tradizionali ed esistono alcuni modelli con caratteristiche specializzate, quali cancellazione del rumore o equalizzatore integrato. Le cuffie più utilizzate nel ciclismo, però, sono proprio le cuffie a conduzione ossea, perchè garantiscono una qualità del suono superiore e una sicurezza maggiore per i ciclisti.
A cosa servono le cuffie a conduzione ossea?
Innanzitutto, le cuffie a conduzione ossea forniscono un suono più naturale e coinvolgente, in quanto le vibrazioni sono direttamente trasmesse all’orecchio interno senza alcun rumore o distorsione esterna. La tecnologia consente di ascoltare la musica ad alto volume senza danneggiare i timpani, in quanto le vibrazioni non passano attraverso l’aria ma lasciano il canale uditivo libero.
In secondo luogo, la tecnologia delle cuffie a conduzione ossea offre maggiore isolamento acustico rispetto alle cuffie con cuscinetti auricolari. Ciò significa che si può ascoltare la musica ad alto volume senza disturbare gli altri e senza essere disturbati da suoni esterni, soprattutto quando si va in bicicletta. Questo è particolarmente utile se si desidera allo stesso tempo pedalare ascoltando musica senza perdere il contatto con il mondo esterno e senza rinunciare alla qualità della musica.
Infine, questo tipo di cuffie sono molto più comode da indossare rispetto alle tradizionali cuffie con cuscinetti auricolari. Infatti, vengono scelte ogni anno da centinaia di ciclisti che si allenano o gareggiano in tutte le discipline ciclistiche. Indossare le cuffie, un copricapo o un casco contemporaneamente, senza nessun fastidio, ora è possibile con le cuffie a conduzione ossea. Come già detto, offrono molti benefici sia per l’udito che per il comfort. Sono un’alternativa più naturale e confortevole alle tradizionali cuffie con cuscinetti auricolari e quindi potrebbero essere un’ottima scelta per chi desidera ascoltare musica, restare in contatto con gli amici e ricevere telefonate mentre ci si allena.
Quali sono le migliori cuffie a conduzione Ossea per il ciclismo
Molti ciclisti si stanno affidando sempre di più alle cuffie a conduzione ossea come alternativa alle classiche cuffie auricolari, perchè questo tipo di cuffia è leggera, comoda e in grado di offrire tutto quello che cerchi quando ti alleni a ritmo delle tue canzoni preferite.
Quando si tratta di scegliere le migliori cuffie a conduzione ossea per ciclisti, la prima cosa da considerare è la qualità del suono. I modelli migliori offrono un’eccellente risposta in frequenza e un grande dinamismo. Il suono sarà anche ricco e dettagliato, con un bilanciamento accurato dei bassi e degli alti. Inoltre, è importante cercare modelli che abbiano un design ergonomico che si adatti perfettamente all’orecchio e che offrano un livello adeguato di isolamento acustico senza ingombrare il capo.
Un’altra caratteristica importante da considerare quando si acquistano le cuffie è la durata della batteria. La maggior parte dei modelli offre fino a 10 ore di autonomia prima di dover essere ricaricati, ma alcuni modelli possono durare fino a 20 ore, se usati correttamente. Fondamentale è anche la connettività: molti modelli hanno il Bluetooth per collegarsi facilmente a dispositivi mobili o fissi.
Infine, il prezzo. Importante da considerare quando si scelgono le migliori cuffie a conduzione ossea. Mentre alcuni modelli base possono costare meno di 100 €, i modelli più avanzati possono facilmente raggiungere i 200€. Tuttavia, con un po’ di ricerca è stato possibile trovare cuffie di qualità superiore a prezzi ragionevoli, ed è per questo che proponiamo a voi i modelli utilizzati anche dal nostro team. Sebbene ci siano molti modelli tra cui scegliere, è importante considerare le caratteristiche più importanti come la qualità del suono, l’autonomia della batteria e la connettività prima di effettuare un acquisto.
SHOKZ Open Run PRO
Le Cuffie Shokz sono delle cuffie a conduzione ossea per ciclismo che permettono di avere la qualità del suono senza rinunciare ai rumori dell’ambiente esterno, visto che si posizionano all’esterno dell’orecchio. Questa tipologia di cuffia è fondamentale per evitare il surriscaldamento dell’orecchio e per evitare l’isolamento dall’ambiente esterno. Si adattano perfettamente alla superfice della testa senza ingombrare e impedire l’utilizzo del casco. Sono delle cuffie Top di Gamma per ciclisti che vogliono ascoltare musica e connettersi ai compagni di squadra senza rinunciare alla sicurezza di percepire i suoni esterni. Disponibili in 4 colorazioni sono resistenti al sudore e all’acqua con una batteria record di 10 ore. Sono ideali da utilizzare sia per gli allenamenti sui rulli che per le uscite in strada perché uniscono il sound eccellente al comfort e al design.
- 【L'ultima tecnologia Ridefinisci l'ascolto open ear】 Con l'ultima tecnologia a conduzione ossea di nona generazione, Openrun Pro ti permette di sfruttare ogni nota, ritmo e ritornello durante...
- 【Comfort free bud】 A differenza dei tradizionali auricolari wireless, gli auricolari a conduzione ossea si posizionano davanti alle orecchie lasciandole libere. Nessun pericolo di surriscaldamento...
- 【Sicurezza open ear】 Che tu stia correndo, andando in bicicletta, facendo sprint o escursioni, gli auricolari sport wireless OpenRun Pro offrono il modo più sicuro per ascoltare musica o podcast...
- 【Durata della batteria di 10 ore e bluetooth V5.1】 Durata elevata, fino a 10 giorni in stand-by e 5 minuti di ricarica rapida per 1,5 ore di utilizzo. La connessione wireless stabile fornita dal...
- 【Aderenza sicura e IP55 resistente all’acqua】 Dotato di un design ergonomico, OpenRun Pro rimarrà al suo posto anche durante gli allenamenti intensi. Il grado di protezione IP55 protegge gli...
SHOKZ Open Run
Come per la fascia alta, anche le cuffie di gamma intermedia a conduzione ossea sono bilanciate nel prezzo, ma sono meno performanti. Queste cuffie, infatti, a differenza delle Pro, hanno la batteria di 8 ore e i bassi meno potenti, ma mantengono il design e la qualità del suono a alti livelli. Sono resistenti all’acqua e quindi al sudore e si adattano perfettamente alla testa grazie alla staffetta regolabile. Si connettono con tutti i dispositivi bluetooth e permettono di ascoltare musica e comunicare.
- 【Comfort free bud】 A differenza dei tradizionali auricolari wireless, gli cuffie conduzione ossea si posizionano davanti alle orecchie lasciandole libere. Nessun pericolo di surriscaldamento alle...
- 【Sicurezza open ear】 Che tu stia correndo, andando in bicicletta, facendo sprint o escursioni, gli auricolari sport wireless OpenRun offrono il modo più sicuro per ascoltare musica o podcast...
- 【Partner ufficiale degli auricolari England Athletics e IP67 resistenti all’acqua】 In qualità di pionieri della tecnologia a conduzione ossea, ci impegnamo per lo sport sicuro e siamo partner...
- 【Chiamate di 8 ore e bluetooth V5.1 】 La ricarica rapida e la lunga durata permettono di fornire musica anche per l’intera durata di una maratona. I doppi microfoni con cancellazione del rumore...
- 【Esperienza sonora immersiva e 2 anni di garanzia】 Grazie alla tecnologia avanzata, gli auricolari Bluetooth Openrun ti offrono una qualità del suono eccezionale. Il prodotto viene fornito con 2...
Quali auricolari usano i ciclisti?
Oltre al tipo di cuffie, è importante avere il miglior tipo di auriolari per andare i bici che si adattino alle tue esigenze. Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere.
Le cuffie tradizionali possono essere ingombranti e scomode da indossare quando si pedala. Fortunatamente, le nuove tecnologie hanno reso la scelta più semplice. I ciclisti, infatti, possono scegliere tra auricolari in-ear, auricolari wireless e altro ancora.
Gli auricolari in-ear sono probabilmente la scelta migliore per i ciclisti, poiché sono progettati per adattarsi facilmente al canale uditivo. Queste cuffie sono anche dotate di un materiale morbido che offre comfort durante l’utilizzo prolungato. Inoltre, gli auricolari in-ear tendono a produrre un suono di qualità superiore rispetto agli auricolari più grandi.
Gli auricolari wireless sono un’altra opzione popolare per i ciclisti. Queste cuffie hanno l’enorme vantaggio di non avere fili che si aggrovigliano sulla bici o intorno al collo del ciclista. La maggior parte degli auricolari wireless utilizza la tecnologia Bluetooth per collegarsi a dispositivi come smartphone o lettori MP3.
Le diverse tipologie di cuffie per ciclisti
Esistono diversi tipi di cuffie per bicicletta, ciascuna con le proprie caratteristiche specifiche, diamo un occhiata alle più importanti:
Cuffie chiuse
Le cuffie ad apertura chiusa sono progettate per bloccare molto del rumore esterno e mantenere la musica interna nitida e cristallina. Queste sono ideali per i ciclisti che viaggiano in ambienti rumorosi come strade trafficate o località affollate e vogliono isolarsi. Noi di DottorCiclismo consigliamo però di scegliere sempre dei modelli di cuffie che diano almeno un’idea dell’ambiente circostante e dei suoi eventuali pericoli.
Cuffie semi-chiuse
Le cuffie ad apertura semi-chiusa offrono un compromesso tra le cuffie ad apertura chiusa e quelle aperte. Offrono alcune proprietà di isolamento acustico, ma consentono anche al ciclista di sentire il rumore della strada o della folla intorno a loro. Sono ideali se vuoi goderti la musica mentre sei consapevole del traffico intorno a te.
Cuffie con cancellazione del rumore
Le cuffie con cancellazione del rumore sono progettate appositamente per ridurre il rumore esterno, come i clacson delle automobili o il vento che soffia durante la guida. Sono dotate di un microfono integrato che capta i suoni provenienti dall’esterno e li neutralizza, permettendoti di concentrarti sulla tua musica senza distrazioni.
Cuffie resistenti all’acqua
I ciclisti dovrebbero optare per le cuffie sportive resistenti all’acqua. Queste cuffie sono progettate appositamente per essere utilizzate in condizioni estreme, come allenamento all’aperto o percorsi impegnativi dove si suda molto. Queste cuffie, infatti, sono progettate con materiali traspiranti e imbottiture morbide che offrono comfort anche durante l’utilizzo prolungato. Inoltre, le cuffie sportive resistenti all’acqua sono impermeabili e possono sopportare temperature elevate senza problemi.
Indipendentemente dalla scelta finale, è importante assicurarsi di acquistare auricolari resistenti. Il modo migliore per farlo è leggere le recensioni sui marketplace o affidarsi i feedback dei professionisti che le hanno testate, come il team di Dottorciclismo. Questo aiuterà a garantire che le cuffie scelte siano resistenti, durevoli e abbiano un suono di qualità.
Come comunicare mentre pedali in bicicletta?
Cosa c’è di più divertente che pedalare con i tuoi amici in una bella giornata? Andare in bicicletta è un ottimo modo per mantenersi in forma, divertirsi e godersi la natura. Ma non sempre riusciamo a fare le nostre uscite in comapgnia.
Per fortuna, le cuffie per biciclette offrono anche un’esperienza di comunicazione ottimizzata. Queste cuffie wireless, infatti, sono progettate appositamente per un uso sicuro in bicicletta ed offrono una comodità superiore rispetto alle normali cuffie da gioco. Sono dotate di microfoni ambidestri che consentono agli utenti di parlare a voce alta e chiara anche a velocità elevate, senza doversi preoccupare del rumore del vento. In caso di chiamata, inoltre, molti modelli di auricolari ti permettono di rispondere al telefono con un semplice click.
Le cuffie per bicicletta sono disponibili in diversi stili e colori e possono essere acquistate facilmente online. Sono un’ottima scelta per condividere le tue avventure in bicicletta con gli amici.
Come non far cadere le cuffie dalle orecchie?
La prima cosa da considerare è che non tutte le cuffie sono uguali. Alcune persone preferiscono un modello con auricolari a cupola che aderiscono alle orecchie, mentre altri optano per una cuffia più piccola con un singolo auricolare. Se hai intenzione di fare lunghe escursioni in bicicletta, la scelta migliore è optare per un paio di cuffie con auricolari aderenti, come quelle progettate appositamente per l’esercizio fisico. Queste offrono il vantaggio di aderire meglio alla tua testa e alle tue orecchie, evitando così che le cuffie scivolino durante l’attività.
Un ultimo suggerimento sarebbe quello di utilizzare un casco con le casse audio integrate. Oggigiorno, molti caschi sportivi hanno prese audio integrate progettate appositamente per tenere le cuffie ben salde alle orecchie durante la guida in bicicletta. A volte, queste prese audio sono anche compatibili con determinati dispositivi come gli smartphone. Questo consente di ascoltare musica senza doversi preoccupare che le cuffie possano scivolare via durante la guida. Assicurati sempre di controllare che il casco abbia queste caratteristiche prima dell’acquisto.
In conclusione, con un po’ di considerazione e di ricerca puoi trovare facilmente delle cuffie adatte alla tua guida in bicicletta. Ricordati sempre di scegliere il modello con auricolari aderenti più adatto al tuo stile di guida.
Seguendo questi semplici consigli, non avrai più problemi a fare lunghe escursioni in bicicletta ascoltando la tua musica preferita!
Come ascoltare la musica in bicicletta?
Ora che sai quali sono le migliori cuffie per ciclisti, ecco alcuni consigli del team DottorCiclismo su come ascoltare la musica in bici:
- Valuta sempre le cuffie da acquistare in base al tipo di attività che svolgerai e non solo in base al suono o all’estetica. Un paio di cuffie perfette per la bici da corsa potrebbero non essere il massimo sulla MTB.
- Assicurati sempre che le tue cuffie siano ben cariche prima di uscire. Oltre a poter ascoltare la tua musica preferita, questo ti permetterà di contattare qualcuno o essere contattato in sicurezza e senza dover interrompere l’attività.
- Per una questione di sicurezza, ti consigliamo di avere sempre almeno una percezione minima dell’ambiente che ti circonda. In questo modo potrai essere vigile in caso di pericolo per te e non essere un pericolo per gli altri.
- Se utilizzi auricolari wireless molto piccoli, ti consigliamo di indossarli sotto un copricasco in modo da essere sicuro di non perderli in caso di urti.
- Assicurati che le tua cuffie siano resistenti all’acqua in modo da non rovinarle con il sudore o in caso di pioggia improvvisa durante le uscite in bici.
- Infine, assicurati di avere la playlist giusta. Non importa da quale app provenga la tua musica, l’importante è trovare la playlist che ti faccia arrivare alla fine dell’allenamento o della gara col sorriso.
Quali playlist ascoltare per un allenamento in bicicletta
Quando esci in bicicletta, puoi goderti la bellezza della natura, prendere un po’ d’aria fresca e rilassarti oppure allenarti e farlo in modo intensivo. Ma se vuoi davvero godertela al massimo, devi assicurarti di mettere su la playlist giusta.
Se non sai quali canzoni ascoltare durante la tua uscita in bicicletta, ecco qui alcune idee per te.
Lascia un commento