Il ciclismo è uno sport competitivo, fatto di gare, fatica, innovazione e passione e la tua sella è una componente importante per ottimizzare la performance. Vediamo insieme quali sono le migliori selle da competizione per bici da corsa utilizzate dai professionisti e i campioni delle tappe Rosa e quale di queste può fare al caso tuo.
Perchè scegliere una sella per BDC professionale
Questa tipologia di selle è consigliata a:
- Ciclisti professionisti
- Ciclisti che vogliono migliorare la performance
- Ciclisti senza nessun tipo di problema fisico
Indice
- Com’è fatta una sella Racing o sportiva
- Come scegliere una sella da competizione
- Le migliori selle da competizione economiche con budget fino a 60€
- Le migliori selle da competizione fascia media fino a 120€
- Le migliori selle da competizione scelte dai professionisti – top di gamma con budget fino 550€
- Quanto costa una sella che ottimizza le prestazioni
Com’è fatta una sella Racing o sportiva
La tipologia di selle da competizione è costituita da una parte posteriore larga, ma da una forma molto allungata, in grado di far spazio alle gambe quando devono dare il massimo sui pedali. La struttura ad “U” consente di avanzare leggermente verso il manubrio ed assumere una posizione più aerodinamica. Le caratteristiche fanno si che queste tipologie di selle lascino spazio alle prestazioni elevate, sacrificando, nelle fasce di prezzo più basse, la comodità.
- Dimensioni: 266 x 131 mm; peso: 260 g
- Rivestimento: vera pelle per versione colore nero e microfibra per le versioni colorate
- Imbottitura: elastomero espanso
- Telaio: tubo in acciaio inox AISI 304
Come scegliere una sella da competizione
I ciclisti più competitivi, dalla propria bici cercano: leggerezza, massime prestazioni e massimo comfort. Per rispettare queste caratteristiche c’ è bisogno senz’altro di una sella che non comprometta nessuna delle precedenti caratteristiche. Il mondo del ciclismo, con il tempo, ha ideato delle selle sottili, leggere, prestanti e confortevoli, per garantire a chi pedala di raggiungere obbiettivi sempre superiori. Ognuna delle selle proposte è utilizzata dai vincitori delle tappe più importanti sul panorama europeo. Grazie alla loro conformazione, queste selle ti permetteranno di sprigionare tutti i watt sui pedali, senza compromettere le articolazioni, proteggendo prostata e ossa ischiatiche.
Le migliori selle da competizione economiche con budget fino a 60€
Le selle da competizione definite anche selle racing, in questa fascia di prezzo sono indicate per gare amatoriali di breve e media durata o per chi inizia ad intraprendere la strada del semi professionismo. La qualità dei materiali, la garanzia dei marchi più famosi al mondo e la recensione dei nostri tecnici ti garantiranno prestazioni elevate ad un prezzo piccolo.
Sella Montegrappa Liberty
La sella Montegrappa è una delle selle morbide più aerodinamiche e confortevoli per ciclisti amatoriali. La forma arrotondata, la ventilazione e la larghezza la rendono una sella da prestazione elevate ma per pochi chilometri. Si riesce a spingere sui pedali e a trasferire la potenza nel breve periodo, ma nei tragitti lunghi ha qualche carenza. Ottima soluzione per Entry level.
- Perfetto per bici da strada e mountain bike, nonché bici da trekking e da cross
- Tecnologia No press Zone e molto confortevole grazie all'imbottitura in poliuretano Flex extra morbida
- Adatto per reggisella brevettato e con pistone abbinato per reggisella standard
- Ventilazione naturale per un maggiore comfort di guida e rivestimento in ecopelle di alta qualità (Skay)
- Dimensioni: 278 x 145 mm, peso: 290 g
La nostra valutazione:
- Buon rapporto qualità prezzo – 100% italiana
- L’imbottitura non è in gel, può deformarsi dopo una stagione ciclistica
Selle Italia X1 Flow
La sella da strada allungata, in materiale morbido e ad un prezzo travolgente. La X1 di selle italia è la migliore sella entry level per dare spazio alle prestazioni. La forma accattivante e lo scafo aperto la rendono comoda nelle pianure e nelle salite, evitando di comprimere le zone delicate.
- La tecnologia Flow riduce drasticamente tutte le limitazioni fisiche causate dalla pressione prolungata nella zona perineale.
- Fec Binari in lega Ø7 mm
- 135 mm (larghezza) x 280 mm (lunghezza).
- Peso: 297 g.
La nostra valutazione:
- Estetica al top con il nero opaco di serie. il peso di 297g la rende compatibile anche per biciclette di media/alta gamma.
- Non si riesce a percorrere salite ripide in comodità.
Selle San Marco Era Open Fit Dynamic
La San Marco Era Open Fit Dynamic è la versione sportiva della “Era classica”. Il mix perfetto di prestazione e comodità per ciclisti amatoriali che hanno voglia di dinamicità. La forma allungata e lo scafo aperto, la rendono una sella adatta a uomini e donne, e a tracciati misti in cui si lascia spazio agli sprint sui pedali. Ideale per gare di velocità e piccoli dislivelli.
- Ferrovia: Manganese
- Shell: tecnopolimero
- Imbottitura: Bio schiuma
- Dimensioni strette: 277 x 135 mm. Dimensioni: 277 x 145 mm
- Peso: 265g/ 275g
La nostra valutazione:
- Compatta, imbottita in bio schiuma con struttura in manganese.
- La copertura sintetica la rende impermeabile ma allo stesso tempo non traspirante
Le migliori selle da competizione fascia media fino a 120€
Le selle in questa fascia di prezzo sono indicate per i ciclisti amatoriali e professionisti che amano gareggiare e che cercano le prestazioni elevate su tragitti medio-lunghi. Ideali per i tracciati misti e per le salite ripide, queste selle si adattano al ciclista garantendo watt sui pedali, materiali pregiati e tecnologie avanzate.
Selle Italia SLR Flow TM
La SLR Flow TM di selle Italia è la sella con la copertura di carbonio e nylon e con staffe in manganese. Grazie alla forma allungata, questa sella è durevole nelle lunghe distanze e adatta agli sprint . Ti garantisce un ottimo trasferimento di potenza sui pedali mantenendo comunque le zone perineali al sicuro. Una sella perfetta sia da uomo che da donna, adatta per i tracciati misti e per gare brevi.
- La tecnologia Flow riduce drasticamente tutte le limitazioni fisiche causate dalla pressione prolungata nella zona perineale
- Extra imbottitura: maggiore imbottitura per un posizionamento durevole per lunghe distanze
- Shell: 30% composito di carbonio e polimero di nylon di alta qualità
- Manganese rail 7 mm: CrMo e lega di manganese. Leggero e flessibile allo stesso tempo
- Dimensioni: 131x275 mm.Peso: 238g
La nostra valutazione:
- 238g e il peso e il prezzo sotto i 100 euro la rendono una sella dal rapporto qualità prezzo ottima.
- Dopo le 2 ore di prestazioni intense si può iniziare ad avvertire qualche fastidio.
Fizik Arione R3
La Fizik airone R3 è la sella di casa Fizik che è improntata verso le prestazioni grazie alla forma allungata e alla tecnologia wingflex. 200g di peso fra struttura in carbonio e rivestimento la rendono la sella da prestazione perfetta per le bici da fondo. La trasmissione di potenza è ai massimi livelli grazie alle dimensioni ridotte, ma lo scafo morbido la rende limitata a tragitti di 1h 30m.
- Forchetta in Kium
- Tecnologia Wingflex
- 200 grammi
La nostra valutazione:
- Una sella in grado di trasferire potenza ai pedali come poche. Per gare da fondo.
- La comodità è uno dei limiti, potresti trovarti bene anche dopo 2 ore di gara, ma è comunque una sella da fondo non adatta ai dislivelli.
Prologo Zero-II
La sella Racing di casa prologo è la sella competitiva che equilibra prestazioni e comodità al giusto prezzo. Oltre a trasferire la potenza a livelli massimi, è ideale per le gare con dislivelli ampi, dove si spinge al massimo quando si può. Una sella che ti scarica la pressione perineale, ti garantisce confort alla schiena e massima potenza. L’equilibrio perfetto per i ciclisti semi professionisti.
- T2.0 forchetta in chromum hrs 39+/-2 è un perfetto compromesso tra meccanica e resistenza tecnica, utilizzato anche nell'industria aerospaziale
- Il canale pas con la tecnologia pas System elimina i Picchi di pressione e l'intorpidimento nell'area pelvica
- Peso 242gr - piatta
- Road
- Una sella a 360°, per MTB da competizione e per gare in bici da corsa. 200g per avere una sella super bilanciata.
- Stretta dietro, se è la tua prima sella da competizione allora prendi un modello più tendente alla comodità.
Le migliori selle da competizione scelte dai professionisti – top di gamma con budget fino 550€
Nella fascia di prezzo più alta, puoi trovare le selle utilizzate dai ciclisti che percorrono le tappe del giro d’Italia. Le case produttrici SMP e Selle Italia sono fornitori di componentistica di biciclette di gamma superiore come Trek, Specialized e Pinarello. Scegliendo queste selle, potrai affrontare le gare più impervie con la giusta dose di divertimento, prestazioni, comodità, leggerezza ed estetica.
Repente Aleena
La Repente Aleena in carbonio è una delle selle meno conosciute, ma dal rapporto qualità prezzo eccellente. Una sella in grado di trasferire il 100% della potenza dalle gambe alla bici, per offrirti la massima velocità durante le gare. Il Carbonio e il rivestimento la rendono unica nel suo genere. Adatta fino ai 200 km può offrire libertà di volata e di elasticità in tutti i momenti. Una sella allungata, con lo scafo aperto per alleggerire il carico e con un rivestimento morbido per attutire gli urti.
- REPENTE sella aleena carbonio 137mm hard black 2019
La nostra valutazione:
- Può essere utilizzata sia per le gare miste sia per le gare da fondo.
- Può sembrare una marca sconosciuta in italia ma è una delle più usate dai professionisti.
Selle Italia Sella SLR C59
La C59 in carbonio di casa Sella Italia è la proposta completamente in carbonio per chi vuole gareggiare ai massimi livelli, donando un tocco in più alla bicicletta e regalando il massimo comfort a se stesso. Lo scafo aperto, la forma allungata e le dimensioni ti permettono di avere da questa sella quello di cui hai bisogno in qualsiasi momento: comodità nelle salite, potenza negli scatti e scarico del peso nelle pianure.
- Utilizzo: Road
- Peso: 61 grammi
- Rivestimento: Full carbon
- Misura: S 128 x 265 mm
- Telaio: Hi-Tech Carbon Ø7x9 mm
La nostra valutazione:
- Una sella da professionisti, uomo o donna che siano.
- I 226g sono un po’ troppi per il suo prezzo
SMP Sella FULL CARBON LITE
La sella di casa Smp offre ai professionisti la possibilità di avere un opera d’arte. 130g di puro carbonio elastico. La forma arrotondata tipica di SMP ti garantisce comodità in salita, sicurezza del bacino e sprint alla massima potenza. Lo scafo aperto alleggerisce il peso e i materiali trasferiscono il carico alla bici, donandoti una sensazione di potenza unica nel suo genere. Il carbonio grafite la rende una sella quasi da collezione, impermeabile, adatta al fondo e alle gare di ogni genere.
- Strada
- Telaio carbonio 7.1 x 9 mm
- 273 x 135 mm/ 130 gr
La nostra valutazione:
- Manterrà il prezzo o addirittura acquisterà valore.
- Attenzione a non farla sbattere, mentre quando ci si siede sopra è elastica e funzionale, basta una caduta per lesionarla.
Quanto costa una sella che ottimizza le prestazioni.
Le selle racing, grazie alla loro struttura allungata, hanno più resistenza e di solito sono costruite con materiali più solidi. I costi, come per le altre tipologie di selle, variano a seconda della forma, dei materiali e del rivestimento. Una sella in alluminio da competizione costa tra gli 80 € e i 100 €. Una sella in gel ha un costo molto più basso a discapito del peso, mentre quelle in carbonio vanno dai 150 € in su. Per scegliere quella più adatta a te, il nostro team ha selezionato le migliori selle da competizione scegliendo le migliori marche e il miglior rapporto qualità/prezzo.
Lascia un commento