Questa categoria di selle mira a risolvere il dolore più comune manifestato dai ciclisti: il dolore all’appoggio sella, tecnicamente detto “alle ossa ischiatiche“. Vediamo com’è fatta, come scegliere e quanto costa una sella per prevenire il dolore al soprasella e quali sono le migliori selle proposte dalle top di gamma italiane e estere.
Chi dovrebbe preferire una sella prevenire il dolore alle ossa ischiatiche?
- Ciclisti che hanno iniziato da poco o devono iniziare.
- Ciclisti che si allenano tutti i giorni.
- Ciclisti che soffrono di dolore ischiatico.
Indice
- Com’ è fatta una sella che previene il dolore alle ossa ischiatiche
- Come scegliere una sella per prevenire il dolore alle ossa ischiatiche
- Quando scegliere una sella per prevenire il dolore ischiatico
- Le migliori selle economiche per prevenire il dolore ischiatico con budget fino a 60€
- Le migliori selle per prevenire il dolore ischiatico con budget fino a 120€
- Le migliori selle professionali per prevenire il dolore ischiatico con budget fino a 300€
- Costo medio di una sella che previene il dolore alle ossa ischiatiche
Com’ è fatta una sella che previene il dolore alle ossa ischiatiche
Il dolore alle ossa ischiatiche è uno dei fastidi più comuni che possono presentarsi durante i primi allenamenti in bici e dopo periodi di allenamento intenso. Ma quali sono le cause e i rimedi per il dolore allo ossa ischiatiche in bicicletta? Nella maggior parte dei casi questi dolori sono causati da una sella troppo dura o piatta. Per prevenire questo fastidio e pedalare in comodità, è necessario possedere delle selle in grado di assorbire il peso, grazie a dei materiali specifici e ad una forma arrotondata. La principale causa del dolore alle ossa ischiatiche, infatti, è la cattiva distribuzione del peso che dalla sella non viene scaricato sul telaio, irrigidendo i muscoli dei glutei con conseguente tensione sul soprasella e rotazione del bacino anatomicamente scorretta.
- Come opzione per le gravel bike, la Terra Argo è stata sviluppata con un particolare scafo che offre un certo grado di flessibilità. Questa elasticità controllata assorbe le buche e le vibrazioni...
Come scegliere una sella per prevenire il dolore alle ossa ischiatiche
La sella ideale per prevenire il dolore alle ossa ischiatiche deve essere in gel, cuoio o con un’ imbottitura. Deve misurare 143/145 mm di larghezza per essere sicuri di avere il corretto appoggio del bacino e delle ossa. Le selle in carbonio anche se possono sembrare rigide, con il rivestimento adatto e con l’aiuto di un pantaloncino con il fondello, ti garantiranno sempre massimo comfort e prestazioni. Le Selle in alluminio o manganese sono più sensibili agli urti, ma più resistenti nel tempo all’usura. Il dolore alle ossa ischiatiche, utilizzando una sella adatta, scomparirà subito. Non preoccuparti più e goditi le tue uscite in bicicletta con una delle migliori selle per prevenire il dolore al soprasella proposte e testata dal nostro team.
- Colore: nero
- Peso:335 gr
- Sella Italia
- Sella Resistente
- Ottima idea regalo per appassionati
Quando scegliere una sella per prevenire il dolore ischiatico
Tutti i ciclisti che passano molte ore in bici, soprattutto nei periodi di allenamento intenso o durante le prime uscite, rischiano di avere forti dolori alle ossa ischiatiche, ai glutei e in tutta la zona dell’appoggio sella. Il giusto sellino, accompagnato ad un pantaloncino con fondello, permette di far scomparire questo fastidio per sempre. Le migliori selle che ti permettono di risolvere il problema del dolore all’appoggio sella sono studiate e costruite con materiali morbidi, in grado di scaricare il peso su tutta la bici, evitando così di sovraccaricare le ossa del bacino con conseguente pressione e dolore già dai primi chilometri. La forma e lo spessore della sella sono fondamentali per assorbire gli urti. Inoltre, la larghezza dello scafo permette di scaricare la zona perineale, alleggerendo la pressione sulle zone sensibili. Le selle che vado ad elencarti sono state provate e analizzate e garantiscono al ciclista la scomparsa del dolore alle ossa ischiatiche.
- Sella SLR Boost Endurance Superflow TI nera, S3
Le migliori selle economiche per prevenire il dolore ischiatico – budget fino a 60€
Il dolore alle ossa ischiatiche può essere risolto anche con una sella economica, ti sembra impossibile ? il nostro team ha selezionato e testato le selle delle marche più gettonate per garantirti la risoluzione del problema. Le selle proposte ti permettono di avere una qualità buona ad un prezzo unico, grazie ai materiali dal prezzo competitivo.
Selle Italia – Sport Gel Flow
Questa tipologia di sella, grazie alla sua forma allungata, è il compromesso perfetto per chi cerca prestazioni e non riesce a passare molte ore in sella a causa del dolore ischiatico. I suoi 226g e la taglia unica la rendono adatta a tutti gli appassionati di ciclismo che cercano il comfort del gel per un appoggio ischiatico che deve “abituarsi” .
- Lega di acciaio ferro-carbonio resistente e flessibile
- Imbottitura che favorisce il comfort di seduta prolungato nelle lunghe distanze e fornisce al corridore protezione dalle infiammazioni cutanee
- Dimensioni 140 x 270 mm
- Peso 330 g
La nostra valutazione:
- Perfetta da utilizzare all’ inizio. lo scafo aperto e il gel sono gli elementi essenziali per la sufficienza. Ottima per le pianure e per piccoli dislivelli.
- Purtroppo l’estetica non è delle migliori, nonostante il peso non sia altissimo la sella presenta uno spessore elevato e su una bicicletta da corsa di ultima generazione non ci sta benissimo.
Selle Italia – S5 Superflow
La S5 Superflow di Selle italia può essere definita una sella da città, ma sulle bici di altre categorie è utilizzata da chi ricerca il confort senza compromessi. Forma, scafo e materiali sono il punto forte di questo sellino che accompagna l’estetica al comfort. La parte posteriore in gel assorbe gli urti e ti permette di avere il bacino appoggiato in modo da non sovraccaricare i segmenti ossei.
- S5 super flusso. Comfort senza compromessi
- Peso: S 318 g - L 325 g
- Rotaia: feck lega Ø7mm
- Dimensioni: s 145x255mm, L 160x255mm
- Categoria: sportouring
La nostra valutazione:
- A parità di segmenti, Selle italia ti offre una garanzia di qualità. Anche essendo una sella per principianti rende bene fino agli 80km per chi soffre di dolore ischiatico.
- Con i suoi 320g e il rivestimento sottile può essere una sella di passaggio da sostituire con qualcosa di leggero se la passione ti spinge oltre.
Selle SMP TRK Medium
Una sella in acciaio di 318g che alla vista può sembrare non troppo bella, ma il comfort e la garanzia di SMP sono davvero unici. la forma ondulata, tipica di queste selle, è una sicurezza per il bacino e per il dolore all’appoggio ischiatico che diventa praticamente inesistente, in alcuni casi anche senza pantaloncini imbottiti.
- Sella da city-trekking
- Scafo polipropilene copolimero
- Telaio in acciaio
- Sellino dal design moderno e confortevole
- Una sellino realizzata in materiale resistente
La nostra valutazione:
- Oltre ad essere utilizzata su bici da corsa, è ideale per MTB,Gravel ed E-Bike. Grazie alla sua forma studiata nei dettagli, il dolore alle ossa ischiatiche sarà solo un ricordo.
- L’estetica non è il suo cavallo di battaglia, e neanche il peso. Ma per il peso puoi scegliere la stessa sella in carbonio.
Le migliori selle per prevenire il dolore ischiatico con budget fino a 120€
In questa fascia di prezzo le selle proposte sono costruite con materiali di qualità superiore, ideali per chi cerca comodità all’appoggio per chilometri e chilometri. Chi vuole qualcosa in più dalla propria sella può affidarsi alla qualità di Fizik, Selle Italia e Prologo. Tre Brand super conosciuti nel panorama mondiale.
Selle Italia Novus Boost
La Novus Boost in manganese è la sella performante da strada di 258g in grado di garantire un equilibrio di prestazione e comodità per chi passa dalle 2 alle 3 ore in bicicletta. La forma allungata ti garantisce sprint di alto livello e lo scafo aperto scarica il peso durante i tragitti medio lunghi.
- Telaio: manganese tube ø7
- Peso: 258 g
- Affidabile e durevole avendo struttura robusta
- Sellino dal design moderno e confortevole
- Facile da montare
La nostra valutazione:
- Sulla bici da corsa ti permette di dare il massimo e di dimenticare il dolore alle ossa fino a 3 ore di pedalata.
- Per mantenere il prezzo basso, l’hanno progettata in manganese che quindi con il gel la rende ancora una sella da ciclista amatoriale e non da Pro.
Prologo Dimension Tirox
La Prologo in alluminio leggero si piazza fra le selle preferite dagli italiani per la forma, il comfort e la qualità. Disponibile in 2 colorazioni, con i suoi 199g è perfetta per chi vuole una sella di qualità alta e non vuole avvertire dolori all’appoggio ischiatico. Impermeabile e dalla forma accattivante è ideale per la bicicletta a 360°.
- Tira: forchetta in acciaio in lega leggera 7mm
- Il canale pas con la tecnologia pas System elimina i Picchi di pressione e l'intorpidimento nell'area pelvica
- Semi-tonda
- Peso 199gr
- Universale
La nostra valutazione:
- La tecnologia Pas System riduce al minimo la pressione sulla zona pelvica e sulle ossa ischiatiche. Il top per i tracciati misti.
- Il prezzo per alcuni aspetti può essere un po’ alto, ma difficilemente sarà un investimento di cui ti pentirai.
Fizik Vento
La Fizik vento è una sella corta, comoda come poche ma pesante. Come detto per le altre selle Fizik, 450g sono un po’ troppi per chi mira all’alleggerimento della sua bicicletta. C’è da dire, però, che la struttura in plastica dura, la rende molto resistente e soprattutto impermeabile. La forma e le dimensioni sono il riscatto per chi non vuole più avere fastidi all’appoggio sella e vuole evitare qualsiasi pressione anche alla zona pelvica.
- Come opzione per la guida endurance Tempo Argo è stata sviluppata per assicurare una sensazione di marcia adatta per la geometria equilibrata che contraddistingue le versatili biciclette da corsa...
La nostra valutazione:
- Impermeabile, resistente e dalla forma aerodinamica, è una sella che oltre alla strada può essere utilizzata per tutti i tipi di bicicletta e per i dislivelli importanti.
- Il rivestimento in plastica può creare, nei periodi più caldi, dei picchi di calore e di sudorazione. Niente di eccessivo ma è giusto sottolinearlo.
Le migliori selle per professionisti utili a prevenire il dolore ischiatico. Budget fino a 300€
Con le selle di alta gamma che vengono proposte, avrai la sicurezza di dimenticare di essere seduto in sella. Queste selle ti garantiscono la risoluzione di fastidi alle ossa ischiatiche, materiali pregiati e qualità superiore. Scelte e selezionate fra le migliori marche queste selle sono quello che tutti i ciclisti desiderano.
Sella San Marco Supercomfort Racing
Questa proposta in Carbonio rinforzato di Selle San Marco si descrive da sola grazie al nome che le è stato dato. Supercomfort per la comodità che riesce a garantire nei tragitti lunghi e Racing per la forma allungata che permette di spingere al massimo quando è necessario. Il rivestimento in microfeel la rende traspirante e il gel la rende compatta e morbida. L’appoggio ischiatico, la zona pelvica e la schiena sono in buone mani con questa sella.
- Progettato per lunghe corse, Shortfit 2.0 Supercomfort Racing, con binari Xsilite, offre sempre comfort e stile.
- Concentrandosi sulla fornitura di comfort supremo, Shortfit 2.0 Supercomfort Open-Fit Racing è la sella preferita per chi trascorre lunghe giornate in moto e per chi ama i sentieri su ghiaia.
- Questa versione Racing ha strategicamente posizionati strati di Biofoam e gel che porta comfort nelle condizioni più difficili.
- Leggero ed ergonomico con binari Xsilite, la sua forma d'onda consente al corpo di muoversi naturalmente, mentre l'Open-Fit allevia la pressione sul perineo. Guida con stile con la Shortfit 2.0...
- Dimensioni: S3 140 x 255 mm - L3 155 x 255 mm.
La nostra valutazione:
- Impermeabile, in carbonio e dalla forma accattivante è il top di gamma della San Marco. Ideale per chi cerca una sella imbottita per le gare più impegnative. Per tracciati misti e senza limiti di chilometri percorribili.
- Il rivestimento le dona qualche grammo in più, ma ne vale la pena se vuoi dimenticare di essere seduto in sella.
Prologo Dimension cpc Nack
La Dimension cpc di casa Prologo ha una struttura completamente in carbonio, dal peso di soli 159g. Il rivestimento e l’apertura perineale la rendono super confortevole. I 143mm di larghezza la rendono universale e l’impermeabilità la rende adatta per tutte le stagioni.
- Un sellino per la bicicletta
- Adatto alle biciclette da corsa
- Adatto ai professionisti
La nostra valutazione:
- L’estetica è davvero curata, e il carbonio le offre quel tocco di classe in più. Montata sulla bici fa la sua figura.
- Non è consigliata per le gare di fondo, ma per i ciclisti che amano le salite.
Selle Italia X-LR
Una sella da MTB che può essere montata su tutte le altre tipologie di bici. Sappi che questa sella entra di diritto nella top 10 delle selle più comode in commercio. Se sui tragitti sconnessi assorbe gli urti e alleggerisce il carico, ci siamo chiesti come potrebbe essere su strada: oltre 3 ore di pedalata, nessun fastidio, scatti in comodità e soprattutto ben fatta. Struttura in carboceramica, rivestimento superflow e 2 misure disponibili ( S3 per altezze fino a 1.70m e L3 per altezze da 1.70 in su)
- Utilizzo: OffRoad
- Peso: L 138 g
- Rivestimento: Fibra-Tek
- Misura: L 145 x 266 mm
- Telaio: Carbon/Keramic Ø7x9 mm
La nostra valutazione:
- Il sistema di assorbimento degli urti elimina qualsiasi tipo di vibrazione quando viene utilizzata su strada. Peso piuma: 130g
- Se sei un ciclista alle prime esperienze parti con qualcosa di più economico, queste selle richiedono esperienza e abitudine in sella per dare il meglio di se.
Costo medio di una sella che previene il dolore alle ossa ischiatiche
Il costo di una sella in gel è abbastanza basso (circa 20 €). Se sei alla ricerca dell’eccellenza, di prestazioni e i materiali pregiati, il prezzo però può salire (150 € /200 €). Tenendo in considerazione che i materiali di costruzione determinano anche il peso della sella, alcune selle possono essere imbottite e allo stesso tempo leggere ma ad un prezzo elevato (250 €) . In ogni caso, che tu sia un ciclista amatoriale o che tu ambisca a competizioni significative, il nostro team ha deciso di proporre le migliori selle presenti in commercio con un rapporto qualità prezzo eccellente.
Articolo veramente interessante!
Adesso ne approfitto e vi chiedo un consiglio x uno che soffre di dolore alle ossa ischiatiche x una bici da corsa su strada colnago clx .
Io sono alto 1.80 mt e peso 72
Faccoo uscite dalle 3 alle 4 ore e si privilegia la salita
Grazie per aver apprezzato. Sulla colnago CLX come indicato nell’articolo la Fizik Vento è il giusto compromesso tra comfort e prestazione su bici da corsa per le uscite anche lunghe.
Bell’articolo
Potrei avere un consiglio, ho una Bianchi Oltre xr1
Misura ossa ischiatiche 117
Peso kg 55 altezza 165
Ho provato una selle italia x-lr tm air cross super flow
Ma dopo 2 ore ho le ossa distrutte
Saluti
Salve Giovanni, ti ringrazio per avermi scritto.
Con un analisi veloce sono riuscito a ricavare le selle ideali per te in base ai dati forniti:
Le migliori sono:
SMP F20 – SMP F20C Hanno una tecnologia e una forma che permette di pedalare molte ore senza
nessun tipo di problema o dolore. Testate anche da me.
In bocca al lupo
Buongiorno,
Anch’io ho problemi di dolori dopo solo 2 ore di pedalata in mtb, tecnico e non. Sto molto seduto e mi alzo raramente (se non in discesa).
Altezza: 180
Peso: 85
Ossa ischiatiche: 12
Ho già una SMP Hybrid che mi crea dolori e una Selle Italia Novus Boost Superflow, che anche lei non fa miracoli.
Riuscite a darmi un consiglio su che sella acquistare?
Vi ho scritto in privato per consigliarvi al meglio.
Grazie
Salve una sella comoda senza avere problemi di dolori alle ossa ischiatiche avendo una misura di 11,5 , quale mi potreste consigliare? tenendo presente che faccio uscite tre uscite settimana sugli ottanta km. Grazie mille.
Buongiorno, sono alto 194 cm e peso 98 kg, faccio circa 7000 km annui, ho pedalato fino a qualche mese fa su una SMP Dynamic (imbottitura minima) su una Giant Propel senza mai avere problemi adesso è montata su una 3T ed è iniziato il calvario, dovrei passare ad una SMP con imbottitura media o massima?
Buonasera, se la sella è andata bene su una bicicletta e sull’altra no, non è un problema di sella ma di settaggio. Provi a fare un’analisi biomeccanica vedrà che non ci sarà bisogno di sostituire la sella ma semplicemente di far combaciare l’appoggio perfettamente sulle ossa ischiatiche.
Buonasera, io continuo ad avere dei problemi al soprasella nonostante diverse visite da due biomeccanici. Sento una eccesiva pressione lì e nessuno sa come risolvere questo problema.
Nessuno sa come risolvere il problema tranne me. Provi a venire al mio studio
Buongiorno ,la mia problematica è un dolore all’osso ischiatico solamente lato dx sia mtb che gravel ho sempre montato la sella specialized power. Dopo regolazioni e diverse prove con il biomeccanico ho trovato che la soluzione potrebbe essere i montare una sella con un delta che abbia un arco che permetta maggior libertà zona anca. Il biomeccanico mi ha fatto provare due selle Repente, azienda con la quale sta collaborando, ed effettivamente tolgono quasi totalmente il problema avendo un delta con arco molto pronunciato; purtroppo però davano altri problemi e per me non sono utilizzabili. ora ho montato la specialized Arc power e il dolore è effettivamente calato ma purtroppo non è sparito ed èancora molto fastidioso. Cerco una sella con foro da 142 con sezione stondata e on delta che dia grande libertà all anca. Che sella mi consigliereste? Ho visto tra le consigliate la san marco short fit L3, cosa ne pensate per il mio caso?
Grazie e complimenti per l’articolo
Mattia
Purtroppo penso che il suo problema non derivi dalla bici o dalla sella, ma è causato da una problematica posturale esterna. Bisognerebbe eseguire un’analisi posturale e capire perchè c’è un evidente appoggio maggiore da un lato rispetto all’altro.