La corretta distanza tra sella e manubrio è essenziale per garantire una posizione di guida confortevole ed efficiente sulla tua bicicletta da corsa. Una distanza adeguata contribuisce a evitare tensioni muscolari e migliora la tua capacità di pedalare in modo efficiente. Vediamo come trovare la giusta distanza seguendo pochi e semplici passaggi.
- Distanza Sella-Manubrio cos’ è e come varia?
- Come impostare la giusta distanza sella manubrio sulla tua bici da corsa
- Calcolo sella manubrio secondo i principi di biomeccanica del ciclismo
Distanza Sella-Manubrio cos’ è e come varia?
La distanza sella-manubrio è uno dei parametri fondamentali per il corretto posizionamento in sella e si calcola dal dell’attacco manubrio al fondo della sella. Avere una distanza adeguata permette di sfruttare la giusta aerodinamica, evitando tensioni muscolari e articolari che possono compromettere il tuo comfort in bici. Per aumentare o diminuire la distanza sella manubrio abbiamo 2 punti di riferimento: Arretramento sella e Attacco manubrio.
- Arretramento sella: l’arretramento della sella permette di aumentare o diminuire la distanza sella-manubrio, contribuendo alla distribuzione del peso che grava sul collo, sulla muscolatura del dorso e sulla colonna vertebrale. Avanzando la sella, avrai maggiore aerodinamica e maggiore efficienza sui pedali, ma la muscolatura e le articolazioni saranno sottoposte a maggiore tensione. Arretrando la sella avrai maggiore comfort sulle articolazioni e minore efficienza sui pedali ma potrai pedalare per più tempo senza affaticarti. La regolazione di questo parametro può essere effettuato spostando la sella all’indietro o in avanti anche di 1mm per volta, il che lo rende un parametro molto variabile ma anche molto preciso.
- Attacco manubrio: La misura dell’ attacco manubrio varia di 1 cm per volta. Sulla bici da corsa gli attacchi vanno da 8 cm fino a 12cm e possono essere sostituiti in base alla distanza sella-manubrio che si intende raggiungere. Più corto è l’attacco, più la bici sarà compatta. Più l’attacco sarà lungo più la bici sarà aerodinamica. Per aumentare o diminuire la distanza sella-manubrio intervenendo sull’attacco, bisognerà sostituirlo con una misura maggiore o minore di +1cm o -1cm.
Come impostare la giusta distanza sella manubrio sulla tua bici da corsa
Per impostare la giusta distanza sella manubrio sulla tua bici da corsa esiste una formula che può essere utilizzata, ma che non deve essere considerata come universale, poichè ogni ciclista è diverso, ha una sua conformazione fisica, uno stile di guida e una tipologia di bicicletta.
La formula: Busto x 1.10 = distanza sella-manubrio
Per impostare la giusta distanza sella manubrio con la formula standard devi prendere le misure del tuo busto, ovvero la misura che dal cavallo termina alla parte superiore dello sterno. Una volta presa questa misura bisogna moltiplicare per 1.10
Esempio : un ciclista con il busto di 80 cm dovrà moltiplicare 80×1.10 = 88cm distanza sella/manubrio
Quando vai a calcolare e ad impostare questa distanza però, tieni conto se intervenire sull’attacco manubrio o sull’arretramento sella. Una sella troppo arretrata con un attacco manubrio più corto potrebbe portare un dispendio eccessivo di potenza sui pedali, allo stesso modo una sella troppo avanzata con un attacco troppo lungo potrebbe portare sovraccarico alle ginocchia e quindi dolore. L’ ideale sarebbe trovare il giusto compromesso tra attacco manubrio e arretramento sella affinché non ci sia nessun sovraccarico articolare e nessun dispendio di energia.
Calcolo sella manubrio secondo i principi di biomeccanica del ciclismo
Grazie alla biomeccanica, abbiamo la possibilità di calcolare in modo millimetrico la distanza sella manubrio, calcolando gli angoli articolari in cui l’efficienza muscolare è massima, in cui si riescono a sprigionare i massimi watt sui pedali e allo stesso tempo si ha la massima comodità anche per i lunghi tragitti. Per fare questo bisogna eseguire un analisi biomeccanica direttamente sulla tua bici da corsa, ma la posizione perfetta sulla, in questo caso sarà garantita. Per avere la massima precisione ci sono degli angoli che devono essere rispettati e sono:
- Angolo ascellare: 85°-90°
- Angolo lombare: >130° in base all’ elasticità del ciclista
- Angolo del comito: 155°-165°
Quando tutti questi parametri saranno rispettati, la posizione sulla bici sarà perfetta e la distanza sella manubrio sarà perfettamente bilanciata. Per avere questa precisione però è necessario rivolgersi ad un biomeccanico del ciclismo ed effettuare un test.
Lascia un commento